La Nocciola di Cortemilia

IISS Piera Cillario Ferrero — Industria e Artigianato per il Made in Italy

Benvenuti nella Filiera della Nocciola Piemonte IGP

Scopri il percorso dalla coltivazione al prodotto finito. Dimostrazione interattiva e tracciabilità per ogni lotto.

Il Territorio di Cortemilia e l'Alta Langa

Cortemilia, nel cuore dell'Alta Langa, è riconosciuta come la capitale della Nocciola Piemonte IGP. Le colline tra i 300 e i 600 metri di altitudine, il clima ideale e il terreno argilloso-calcareo creano le condizioni perfette per la coltivazione della pregiata Tonda Gentile Trilobata, considerata la migliore nocciola al mondo.

La Nocciola Tonda Gentile Trilobata

Nocciola Piemonte IGP - Indicazione Geografica Protetta dal 1993
Caratteristiche uniche - Forma perfettamente sferica, aroma intenso, resa elevata dopo tostatura
Eccellenza mondiale - Ricercata dalle migliori industrie dolciarie e pasticcerie
Territorio UNESCO - Le Langhe sono Patrimonio dell'Umanità dal 2014

Scopri il Percorso

Utilizza i pulsanti in alto per:

  • Esplora la Filiera - Le 8 tappe dalla coltivazione alla trasformazione
  • Mappa del Territorio - Visualizza i luoghi reali di produzione a Cortemilia e dintorni
  • Traccia il Tuo Lotto - Scopri la storia delle nocciole con il codice di tracciabilità

Le Tappe della Filiera

1. Coltivazione
I noccioleti dell'Alta Langa curati tutto l'anno
Dettagli: La Tonda Gentile Trilobata cresce idealmente tra i 300 e 600 metri di altitudine. Durante l'anno si effettuano potature, concimazioni organiche e controlli fitosanitari. Il territorio di Cortemilia e delle Langhe offre condizioni pedoclimatiche uniche che conferiscono alla nocciola le sue caratteristiche organolettiche eccezionali.
2. Raccolta
Tra agosto e settembre, manuale o meccanizzata
Dettagli: La raccolta inizia quando le nocciole cadono naturalmente a terra, solitamente tra fine agosto e settembre. Può essere effettuata manualmente dai piccoli produttori o con macchine aspiranti per le produzioni maggiori. Nella zona di Cortemilia si producono circa 130.000-160.000 quintali di nocciole all'anno.
3. Essiccazione
Riduzione dell'umidità dal 25% al 5-6%
Dettagli: Fase fondamentale per la conservazione. Si effettua in essiccatoi ventilati a temperature controllate (28-30°C) per 5-7 giorni. Le aziende come Nocciole Marchisio a Cortemilia dispongono di centri specializzati per lo stoccaggio e l'essiccazione del prodotto conferito dai produttori locali.
4. Sgusciatura
Rimozione del guscio legnoso
Dettagli: Lo storico stabilimento di sgusciatura a Cortemilia utilizza macchine che rompono delicatamente il guscio preservando l'integrità del seme. Le nocciole vengono separate dai gusci tramite ventilazione. I gusci possono essere riutilizzati come biomassa ecologica.
5. Selezione e Calibratura
Separazione per dimensione e qualità
Dettagli: Dopo un'accurata selezione qualitativa meccanica e manuale, le nocciole vengono calibrate per dimensione. Le migliori nocciole dell'Alta Langa raggiungono calibri di 15-17mm e oltre, molto ricercate dall'industria dolciaria di qualità per le loro caratteristiche uniche.
6. Tostatura
Sviluppo dell'aroma caratteristico
Dettagli: La tostatura (160-180°C per 20-30 minuti) sviluppa gli aromi intensi che rendono famosa la Nocciola Piemonte IGP. La Tonda Gentile Trilobata ha una resa particolarmente elevata dopo la tostatura e mantiene un aroma persistente e caratteristico molto apprezzato da pasticceri e chef di tutto il mondo.
7. Trasformazione
Dalla nocciola ai prodotti finiti
Dettagli: Le aziende dell'Alta Langa come Nocciolanghe, Corilanga e le piccole realtà artigianali trasformano le nocciole in: farina, granella di vari calibri (1/3mm, 2/4mm, 3/5mm), pasta pura 100%, creme spalmabili e nocciole intere tostate. Ogni prodotto segue le ricette tradizionali piemontesi tramandate da generazioni.
8. Confezionamento e Distribuzione
Dalle Langhe al mondo intero
Dettagli: I prodotti vengono confezionati garantendo la tracciabilità completa dalla singola azienda agricola al prodotto finito. Ogni confezione riporta il marchio IGP, garanzia di origine e qualità. Le nocciole di Cortemilia raggiungono le migliori industrie dolciarie, pasticcerie e ristoranti stellati in Italia e nel mondo.

Mappa del Territorio

Esplora i luoghi reali della filiera della nocciola a Cortemilia e nell'Alta Langa. Clicca sui marker per informazioni dettagliate.

Traccia il Tuo Lotto

Inserisci il codice del lotto presente sulla confezione per scoprire la storia completa delle tue nocciole.